Tecnologia
8 volte Apple è stata multata in Brasile a causa dell'iPhone
Apple è uno dei produttori di telefoni cellulari più grandi e conosciuti al mondo e, per questo motivo, finisce per essere coinvolta in controversie.
Pubblicità
Apple è uno dei più grandi e noti produttori di telefoni cellulari al mondo e, per questo motivo, finisce spesso per ritrovarsi coinvolta in controversie che costano all'azienda milioni di dollari. Qui in Brasile, la confusione principale che riguarda l'azienda riguarda il caricabatterie dell'iPhone. Da quando è stato deciso di rimuovere l'articolo dalla scatola nel 2020, l'azienda ha accumulato diverse multe applicate dalle agenzie, che a tutti i costi cercano di annullare la decisione, persino sospendendo le vendite di iPhone 12 e iPhone 13. Attualmente, le sanzioni ammontano a oltre 165 milioni di R$.
Solitamente Apple non rilascia dichiarazioni su casi specifici. Tuttavia, durante gli eventi di lancio, ha ribadito più volte che rimuovere il caricabatterie è estremamente importante per l'impegno del marchio nei confronti dell'ambiente. Tuttavia, diversi Procons e persino la Segreteria nazionale dei consumatori sostengono che l'azienda non ha dimostrato i presunti benefici per l'ambiente.
1. Multa di R$ 100 milioni nell'ottobre 2022
Forse il numero che più fa sgranare gli occhi a chi segue la confusione sui caricabatterie è stato applicato dal Tribunale di San Paolo nell'ottobre 2022. Caramuru Afonso Francisco, giudice del 18° Tribunale civile di San Paolo (capitale), ha stabilito che Apple dovrebbe nuovamente includere i caricabatterie nei modelli di iPhone.
Se la decisione non fosse stata accettata, la società avrebbe dovuto pagare 100 milioni di R$, con interessi di mora pari a 11 milioni di R$, capitalizzati annualmente, oltre a fornire caricabatterie a coloro che avevano acquistato i dispositivi a partire dal 13 ottobre 2020. La società ha fatto ricorso contro la decisione.
2. Sospensione delle vendite e multa di R$ 12 milioni
Un'altra decisione simbolica della magistratura brasiliana, che all'epoca suscitò scalpore, è stata la sospensione della vendita degli iPhone 13 e iPhone 12 senza caricabatterie. La misura è stata adottata dal Senacon (Segreteria nazionale dei consumatori), ente collegato al Ministero della giustizia e della sicurezza pubblica, alla vigilia del lancio dell'iPhone 14, il 6 settembre 2022.
Inoltre, l'agenzia ha emesso una multa di 12 milioni di R$, sostenendo che i benefici ambientali definiti dall'azienda non erano stati dimostrati e che la vendita del dispositivo senza il caricabatterie costituiva una vendita revocata. Per riprendere le vendite, l'azienda dovrebbe offrire l'adattatore per la spina, all'interno o all'esterno della scatola.
3. Procon di Rio de Janeiro
Anche la Procon di Rio de Janeiro si è unita alla lista delle entità che hanno intentato causa contro Apple in relazione alle controversie sui caricabatterie. Nell'agosto 2022, l'agenzia per la tutela dei consumatori ha inflitto all'azienda una multa di 12,27 milioni di R$ per aver venduto l'iPhone 12 senza l'adattatore nella confezione. Nello stesso periodo, Procon RJ ha inoltre emesso due notifiche in cui metteva in dubbio la fornitura di caricabatterie per i modelli iPhone 13 e 14, non ancora lanciati.
4. Disinteresse
L'ultima multa ricevuta dal colosso della tecnologia è stata quella di Procon de Minas Gerais, nel marzo 2023. L'agenzia per la protezione dei consumatori ha ordinato all'azienda di pagare R$ 11.999.504,59 per aver venduto nuovamente l'iPhone senza il caricabatterie incluso nella confezione di acquisto.
La decisione è stata presa dopo che un consumatore della città di Uberlândia ha affermato che avrebbe dovuto pagare di più per avere un accessorio compatibile con il cellulare del marchio. Secondo Fernando Martins, Procuratore Generale, la società “non ha mostrato alcun interesse" nella risoluzione del problema.
5. Pubblicità ingannevole
Chi pensa che la battaglia dei Procon contro la decisione di Apple sia iniziata solo nel 2022 si sbaglia. Nel 2021, l'azienda è stata condannata a pagare 10,5 milioni di R$ per pubblicità ingannevole, che riunisce una serie di reclami accettati dalle agenzie che vendevano dispositivi senza adattatore di alimentazione, clausole abusive e pubblicità ingannevole sui modelli iPhone 11 e 11 Pro come resistenti all'acqua.
Nel gennaio 2022, Procon de Fortaleza ha segnalato di aver multato Apple per 10.372.500 R$ per non aver fornito l'adattatore di alimentazione. La multa è stata applicata poco dopo che gli ispettori dell'agenzia hanno visitato i negozi del centro città e i centri commerciali della capitale e hanno notato che le modelle venivano vendute anche senza l'articolo in questione.
Inizialmente, l'azienda avrebbe dovuto pagare una multa di R$ 15.558.750, importo applicato anche a Samsung, che all'epoca offriva i suoi dispositivi anche senza questo articolo (ora l'azienda ha cambiato posizione). Tuttavia, poiché era la prima volta che veniva multata dall'agenzia del Ceará, Apple ha ottenuto una riduzione di un terzo della multa.
7. Floripa
Nel gennaio 2023, la Procon di Florianópolis è stata incaricata di comminare alla società una multa di 1.500.000 R$. Il motivo? la vendita di un iPhone senza il caricabatterie nella scatola. Il procedimento era in corso dal 2022, ma poiché Apple non aveva inviato gli accessori e non aveva ancora intenzione di soddisfare la richiesta, è stata applicata la multa. L'azienda ha continuato a rispondere che la pratica non causa alcun danno al cliente e che difende la sua politica di sostenibilità globale volta a ridurre l'impatto sull'ambiente.
8. Risarcimento di R$ 5 mila reais
In definitiva, la battaglia per riportare in auge i caricabatterie non è stata solo tra le agenzie per la tutela dei consumatori e Apple. Nell'aprile 2022, un consumatore brasiliano è stato risarcito dall'azienda con un importo di 5.000 R$ per danni morali dopo aver acquistato un iPhone privo di caricabatterie nella confezione. La decisione è stata presa da Vanderlei Caires Pinheiro, giudice del VI Tribunale civile speciale di Goiânia (GO).
È importante notare che la decisione dell'azienda di non offrire più il caricabatterie nella confezione non riguarda solo i modelli più recenti, ma anche quelli più vecchi, come l'iPhone 11. Si stima che da quando l'azienda ha smesso di offrire l'articolo, sia riuscita a risparmiare circa R$ 33 miliardi.
Circa l'autore / Tiago Menger
Argomenti di tendenza
FGTS: Scopri qui 15 opzioni di prelievo
Per poter usufruire del Fondo di Garanzia per l'Indennità di Fine Rapporto (FGTS), il lavoratore deve soddisfare determinate circostanze specifiche.
Continua a leggereIl mio portale INSS presenta instabilità ed è offline
Il portale Meu INSS è offline da domenica 21, giorno in cui sarebbe stata resa disponibile la consultazione della 13esima busta paga. Aspetto.
Continua a leggereINSS: Perché i contratti di prestito BPC sono stati sospesi?
La parlamentare annunciata dal presidente Lula non ha apportato modifiche legate solo al programma Bolsa Família, ma anche in relazione al BPC dell’INSS.
Continua a leggerePotrebbe piacerti anche
Come pagare l'IPVA con carta di credito? Guida completa!
Scopri i dettagli sul calcolo dell'IPVA, come il valore di mercato, le aliquote statali e come effettuare il pagamento tramite carta di credito.
Continua a leggereINSS: il tasso di prestito per i pensionati è ridotto di 1,7% nel 2023
Il Consiglio nazionale della previdenza sociale ha approvato una riduzione dei tassi di interesse applicati sui prestiti INSS.
Continua a leggereFGTS: Il ritiro per l'anniversario è alle battute finali! Ultimi giorni per presentare domanda
Con l'annuncio del Ministro del Lavoro sulla possibile fine del ritiro anniversario del FGTS, questa potrebbe essere l'ultima possibilità per i lavoratori di ritirare parte delle risorse nel mese del loro compleanno.
Continua a leggere