Senza categoria
L'INSS inizia a pagare le pensioni a febbraio per coloro che ricevono fino a R$$ 7.507
I pagamenti per il mese di gennaio per i beneficiari dell'INSS che percepiscono più di uno stipendio hanno iniziato a essere effettuati il 1° febbraio.
Pubblicità
I pagamenti per il mese di gennaio per i beneficiari dell'INSS che percepiscono un importo superiore al salario minimo (1.302) hanno iniziato a essere effettuati mercoledì 1° febbraio.
Per questo gruppo, la remunerazione è stata ritoccata di 5,93% dopo la pubblicazione dei dati dell'Indice nazionale dei prezzi al consumo (INPC). Pertanto, il massimale per i beneficiari dell'INSS è aumentato da R$ 7.087,22 a R$ 7.507,49.
È importante ricordare che l'adeguamento di 5.93% è valido solo per coloro che ricevevano i pagamenti il 1° gennaio 2022. Coloro che hanno iniziato a ricevere i pagamenti in seguito avranno un adeguamento inferiore.
Adeguamento dei benefici INSS
Le prestazioni erogate a partire da questo mercoledì (1) subiranno un adeguamento percentuale in base ai mesi di ricezione dell'anno scorso per coloro che sono andati in pensione nel 2022. Pertanto, la percentuale da adeguare sarà minore quanto più tarda sarà la data di inizio della prestazione. Vedi gli indici di aggiustamento qui sotto:
- Gennaio: 5.93%
- Febbraio: 5.23%
- Marzo: 4.19%
- Aprile: 2.43%
- Maggio: 1.38%
- Giugno: 0.93%
- Luglio: 0.30%
- Agosto: 0.91%
- Settembre: 1.22%
- Ottobre: 1.55%
- Novembre: 1.07%
- Dicembre: 0.69%
Per i beneficiari dell'INSS che ricevono l'importo di un salario minimo, il salario minimo nazionale è aumentato da R$ 1.212 a R$ 1.302 dal 1° gennaio 2023. Pertanto, l'adeguamento per questo gruppo ha avuto una percentuale di 7,42%, superiore all'INPC chiuso nel 2022.
Per legge, i pagamenti dell'INSS per la pensione, l'indennità di malattia, l'indennità di reclusione e la pensione di reversibilità non possono essere inferiori a 1 salario minimo.
Nel 2022, i beneficiari che hanno ricevuto più del salario minimo hanno avuto un adeguamento percentuale pari a 10,16%, molto vicino all'adeguamento del salario minimo, che era pari a 10,18%.
Dei 36 milioni di sussidi erogati, 23 milioni percepiscono fino al salario minimo. Oggi, solo il 36% dei beneficiari riceve un importo superiore al salario minimo nazionale.
Contributi all'INSS
Dopo la modifica del massimale delle prestazioni, sono state aggiornate anche le fasce di contribuzione per i lavoratori con contratto di lavoro firmato, i lavoratori domestici e i lavoratori occasionali. Di seguito è riportata la tabella di distribuzione per il 2023:
- 7,5% per coloro che guadagnano fino al salario minimo (R$ 1.302);
- 9% per coloro che guadagnano tra R$ 1.302,01 e R$ 2.571,29;
- 12% per coloro che guadagnano tra R$ 2.571,30 e R$ 3.856,94;
- 14% per coloro che guadagnano tra R$ 3.856,95 e R$ 7.507,49 (anche coloro che guadagnano oltre il limite massimo pagano 14%)
Pertanto i nuovi importi verranno riscossi a febbraio, in quanto correlati agli stipendi di gennaio. Gli incassi relativi agli stipendi di dicembre 2022 ed effettuati a gennaio 2023 (attualmente in corso di pagamento) seguono comunque la tabella precedente.
Dopo la riforma delle pensioni del 2019, le aliquote sono diventate progressive, ovvero vengono applicate solo alla quota del salario minimo che rientra in ogni fascia, riducendo così la percentuale scontata dal valore totale dei guadagni (aliquota effettiva).
Fasce di contribuzione per i dipendenti pubblici
Di seguito sono riportate le fasce contributive per i dipendenti pubblici del Regime di Previdenza Sociale proprio dell'Unione pubblicate dall'INSS:
- fino a R$ 1.302,00: 7,5%
- da R$ 1.302,01 a R$ 2.571,29: 9%
- da R$ 2.571,30 a R$ 3.856,94: 12%
- da R$ 3.856,95 a R$ 7.507,49: 14%
- da R$ 7.507,50 a R$ 12.856,50: 14,5%
- da R$ 12.856,51 a R$ 25.712,99: 16,5%
- da R$ 25.713,00 a R$ 50.140,33: 19%
- sopra R$ 50,140.33: 22%
Calendario dei pagamenti INSS
Per i beneficiari che percepiscono fino al salario minimo, il calendario inizia il 25 gennaio per gli assicurati con il numero di prestazione finale (ignorando l'ultima cifra dopo il trattino). Per questo gruppo i pagamenti verranno effettuati fino al 7 febbraio, data in cui li riceveranno gli assicurati con un numero che termina con 0.
Per coloro che guadagnano più del salario minimo, i pagamenti iniziano il 1° febbraio per gli assicurati con numeri di prestazione che terminano con 1 e 6 e continuano fino al 7 febbraio, quando riceveranno il pagamento gli assicurati con numeri di prestazione che terminano con 5 e 0.
Consulta le date di pagamento dell'INSS programmate per il 2023. Le date sono diverse per coloro che ricevono solo un salario minimo e per coloro che ricevono più di tale importo. I depositi vengono effettuati in base al numero finale della tessera vantaggi, ignorando la cifra che segue il trattino.
Altre novità sul portale: ☕ CaffèInviare:
Circa l'autore / Tiago Menger
Argomenti di tendenza
13° stipendio INSS: il Governo ANTICIPA il calendario dei pagamenti; Vedi le date
È stato firmato dal presidente Lula un decreto che anticipa il piano di pagamento degli stipendi del 13° INSS. Vedi le nuove date.
Continua a leggereRunway ML: semplifica la modifica dei tuoi video con l'intelligenza artificiale
Ottimizza il tuo editing video con gli strumenti di intelligenza artificiale integrati di Runway ML! Scopri tutte le risorse qui.
Continua a leggereBolsa Família: Confermata un'ulteriore rata per marzo
La rata aggiuntiva del programma Bolsa Família è garantita per il mese di marzo. Lo ha annunciato il ministro del Lavoro e dell'Occupazione, Luiz Marinho, sul suo account Twitter.
Continua a leggerePotrebbe piacerti anche
BBB live online: scopri come vedere sul tuo cellulare!
Scopri le app perfette per immergerti nelle emozioni di BBB 24 sul tuo cellulare. Segui ogni svolta ovunque tu sia!
Continua a leggereCadÚnico: 5 motivi per essere esclusi
CadÚnico: Il Registro Unico è la porta d'accesso a numerose prestazioni sociali del Governo Federale.
Continua a leggereINSS: il governo lancerà la carta virtuale per gli assicurati; Aspetto
Il Ministero della Previdenza Sociale, insieme all’INSS, lancerà il portafoglio virtuale INSS+, che garantirà l’accesso diretto a vari benefici. Aspetto.
Continua a leggere